L’osteopatia è importante per il paziente in cura ortodontica poiché facilita l’adattamento del corpo ai cambiamenti instauratisi con l’applicazione di apparecchi fissi o mobili, evitando l’insorgenza di sintomi dolorosi e aiutando inoltre l’ortodontista nell’accelerare il processo di cura del paziente.
Le sollecitazioni meccaniche create dall’apparecchio ortodontico possono provocare delle rigidità a livello delle strutture craniche e dei muscoli cervicali.
Il compito dell’osteopata è dunque quello di affiancare l’ortodonzia tenendo sotto controllo ed eventualmente risolvendo l’insorgenza di fissità e rigidità craniche che potrebbero portare a squilibri, compensi posturali quali il peggioramento o l’insorgenza di scoliosi, dolori vertebrali, cefalee, difficoltà di attenzione e concentrazione, disturbi del sonno, vertigini, acufeni e disturbi visivi nel paziente.
L’intervento precoce sul bambino è consigliato in quanto, avendo un sistema corporeo più malleabile, è decisamente più adatto e risponde più facilmente alle modificazioni indotte dal trattamento osteopatico.
Protocolli efficaci permetteranno una collaborazione vincente tra odontoiatra e osteopata, aiutando il paziente a sopportare meglio l’apparecchio ortodontico, accorciando la durata del trattamento e potenziandone i risultati stessi.

Osteopata
L’osteopata con cui collaboro, Elena Arena,
su richiesta effettuerà un consulto personalizzato ed abbinato al trattamento ortodontico.

Elena Arena
Titoli di studio e percorso formativo:
- 2010-2016 – Diploma di Osteopata D.O. presso la scuola francese C.E.R.D.O. a Roma
- 2013-2016 – Tirocinio presso Ospedale San Pietro Fatebenefratelli a Roma
- 2013-2016 – Tirocinio presso Ospedale Fondazione Santa Lucia a Roma
- 2013-2016 – Tirocinio presso il Centro di Riabilitazione Vaclav Vojta a Roma
- Iscritta al registro degli Osteopatica d’Italia (R.O.I.)
Negli anni ha approfondito l’approccio Osteopatico del neonato e della donna in gravidanza ed ha conseguito diverse altre qualifiche inerenti la professione, tra cui quella di trainer in posturologia.